Ho scelto questa professione perché per me progettare è una sfida avvincente: escogitare soluzioni funzionali che permettano di raggiungere gli obiettivi con pochi interventi mirati, ottimizzando tempi e costi di realizzazione.
Obiettivi che derivano dal confronto tra:
esigenze e desideri del cliente
requisiti minimi e prescrizioni dettati dalle normative di riferimento (urbanistico-edilizie, igienico-sanitarie, efficienza energetica, sicurezza, acustica, ambiente... ).
Una buona progettazione richiede un approccio integrato, basato sulla valutazione rischi - benefici dei singoli interventi rispetto:
all'organismo edilizio considerato nel suo complesso, come un organismo vivente costituito da scheletro (struttura), pelle (involucro), organi (impianti) strettamente connessi tra loro, per cui intervenire su un singolo aspetto ha effetti a cascata anche sugli altri
al contesto esterno, sia mitigandone l'impatto ambientale, sia valutando le condizioni al contorno dal punto di vista della sicurezza
Un approccio progettuale integrato richiede competenze specifiche e multidisciplinari per rilevare e mitigare se non risolvere le criticità prima che diventino problemi in fase di realizzazione: progettazione e direzione lavori sono fattori imprescindibili per il raggiungimento degli obiettivi.
Dal 2019, acquisisco competenze che mi permettono di impostare un progetto integrato, valutando i rischi connessi con la sua realizzazione.
Collegio Provinciale Geometri di Genova
Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio
Elenco Certificatori Energetici Regione Liguria
Albo C.T.U. Tribunale di Genova
Associazione Geometri Protezione civile